In un momento storico in cui abbiamo raggiunto livelli estremi di degradazione e di violazione dell’equilibrio naturale, questa pratica ha una funzione profondamente equilibrante e nutriente per le nuove generazioni: dà un senso di appartenenza, valorizza il rispetto, l’ascolto e la collaborazione; ci si sente alleati e sostenuti dalla forza creativa della natura.
Adatta a vari contesti educativi, che sia come pratica per solo bambini o nella sua versione intergenerazionale, EarthPainting può avere una funzione di bussola e preparare le basi di una società più consapevole e sostenibile.
I bambini imparano attraverso il gioco: EarthPainting è un esperienza giocosa che li permette di accedere al loro potenziale ad ogni livello.
Aspetti relazionali
- valorizza l’intuizione e la visione delle nuove generazioni, il loro potenziale di contribuzione alla società come agenti di rispetto, attori di cambiamento, futuri leaders, portatori di pace e di equilibrio, guardiani della Vita, interlocutori, innovatori, co-creatori, protettori dell’ambiente.
- genera nuove abilità relazionali ed espressive: capacità di esprimersi, di ascoltare, di rispettare gli altri, in un cerchio dove vengono incluse tutte le sensibilità.
- crea un senso di unione e di comunità: condividendo i propri sentimenti (preoccupazioni, gioia, emozioni) verso la natura, particolarmente in un contesto intergenerazionale (genitori & figli).
- sentirsi ascoltati e considerati: ottimo rinforzo dell’autostima che incoraggia la creatività. Anche i più riservati trovano un contesto protetto e rispettoso per esprimersi.
- approfondisce e arricchisce la qualità dei legami a vari livelli: con se stessi, con gli altri, con la natura, facendo uscire dal vissuto di isolamento.
- educa alla costruzione di legami sinergici con la Tela della Vita che dà vita a un senso di appartenenza più esteso, alla comunità della Terra.
Aspetti educativi
- educazione ambientale: valorizza la biodiversità e il rispetto della Vita in tutte le sue forme.
- valorizza la sensibilità verso le altre specie del sistema Terra e sviluppa una coscienza ecologica.
- educa all’osservazione e allo sviluppo di una relazione armoniosa con tutto ciò che ci circonda.
- sviluppa un senso di dialogo, incoraggia l’esplorazione e l’innovazione, attraverso l’accesso alla creatività.
- insegna e spiega i processi naturali tramite l’esperienza diretta, veicolo ottimale di apprendimento e di crescita: ciclicità, auto-organizzazione, sistema terra, interdipendenza, resilienza, consapevolezza.
- incoraggia una visione positiva di cooperazione con la natura, fatta di legami di coesistenza con le altre specie.
- sviluppa l’osservazione, la capacità di cogliere i dettagli, come parte di un vasto sistema.
- introduce alla meditazione e all’immaginazione guidata: sviluppa la concentrazione e la pazienza.
- sviluppa l’intelligenza ecologica, olistica, inclusiva.
- educa ad avere bisogno di meno, per creare con ciò che è, ossia, con ciò che ci è donato dalla natura.
Aspetti creativi
- l’attività artistica insegna a liberare le emozioni e a esprimere i loro sentimenti tramite le immagini e le parole.
- imparano a fidarsi del loro istinto ed intuito.
- dà loro la possibilità di scoprire ed esprimere i loro talenti.
- equilibra l’attività cerebrale, stimolando l’emisfero destro, che supporta la creatività.
- la manualità ha vari benefici: stimola la fisicità, la coordinazione motoria e bilaterale (utilizzo di entrambe le mani), la multisensorialità, lo sviluppo della pazienza e di un senso di cura, la capacità di invenzione e di innovazione.
- sviluppa l’intelligenza creativa in modo giocoso e rispettoso.
- facilita l’intuizione, incoraggiando la fiducia e l’espressività.
- il gioco delle storie della Terra che invita i bambini a far parlare gli elementi stessi, sotto forma di narrazione istantanea, allena la spontaneità, la fiducia, il linguaggio e l’immaginazione.
Vuoi conoscere i benefici di EarthPainting sulla salute? leggi qui
Grazie infinite a Alex Stazz per le foto.
pic@ Alex Stazz